Warning: A non-numeric value encountered in /membri/pcusmatevelate/index.php on line 186

Warning: A non-numeric value encountered in /membri/pcusmatevelate/index.php on line 243
Protezione Civile Usmate Velate - basi di primo soccorso (2)
 
Indice
Il Gruppo
NEWS per i volontari
Consigli per le emergenze
Consigli emergenze
Galleria Immagini
Immagine Random

Numeri Utili
soccorso sanitario 118
intervento carabinieri 112
polizia di stato 113
vigili del fuoco 115
guardia di finanza 117
emergenza ambientale 1515
polizia locale usmate velate 0396757028
basi di primo soccorso (2)
Posizione laterale di sicurezza
 
Se dovete assistere un individuo incosciente o parzialmente cosciente fategli assumere la
posizione laterale di sicurezza.
Assicuratevi, però, che il respiro e il battito del cuore siano presenti e regolari e che non ci sia il sospetto di fratture.
La posizione su un fianco, con la testa in estensione, permette al paziente di respirare senza correre il pericolo di una ostruzione dovuta al rilasciamento della lingua o al vomito. Deve essere raggiunta senza provocare torsioni del capo sull’asse longitudinale della colonna.
Inginocchiatevi a fianco dell’infortunato e slacciategli gli indumenti. Liberategli la bocca da qualsiasi cosa vi sia contenuta: protesi dentaria, materiali organici, ecc.
Estendete la testa. Mettete l’arto superiore del vostro stesso lato lungo il corpo. Piegate il gomito dell’arto superiore opposto in modo tale che avambraccio e mano risultino appoggiati sul torace del paziente. Piegate il ginocchio dell’arto inferiore del vostro stesso lato. Afferrate contemporaneamente la spalla e il bacino dal lato opposto al vostro e ruotate l’infortunato in avanti.
Se potete essere aiutati da un altro soccorritore, fategli tenere la testa durante la
rotazione per evitare movimenti inopportuni sul collo.
Quindi, il braccio a contatto con il terreno può restare allungato sotto il corpo; il braccio
piegato al gomito presenta la mano a contatto con il terreno e sotto la testa. Mettete
sotto la testa dell’infortunato un indumento, stoffa, carta, plastica o qualsiasi materiale
flessibile a disposizione in modo tale da poter allontanare facilmente il materiale organico eventualmente defluito dalla bocca.
 
Sincope (lipotimia)
 
La lipotimia è il livello meno grave della perdita di coscienza. La causa è una cattiva
irrorazione (e quindi ossigenazione) cerebrale per calo della pressione arteriosa. Questo
malore può essere prodotto da molteplici fattori: stanchezza e fatica, calore eccessivo,
cattiva ossigenazione nell'ambiente, emorragie, ustioni, traumi fisici od emotivi,
abbassamento della pressione, ipoglicemia (basso di tasso di zuccheri nel sangue)
 
Sintomi
La perdita di coscienza talvolta non è completa, il respiro è conservato, il polso è debole e
lento, l'infortunato è spesso sudato pallido e ha un senso di freddo. I sintomi premonitori
sono un senso di malessere, nausea pallore e capogiro.
 
Intervento
Porre l'infortunato in posizione antishock
Sindrome da schiacciamento
 
La sindrome da schiacciamento insorge quando l'infortunato rimane a lungo schiacciato sotto pesi o macerie.
 
Sintomi
Una volta liberato dai pesi che lo schiacciano, l'infortunato rischia uno stato di shock molto grave che porta a una diminuzione o a un blocco delle urine e a una insufficienza
renale che può essere mortale. I muscoli lesionati, infatti, liberano una sostanza (mioglobina) che, entrando in circolo, è responsabile del blocco renale. L'urea che non viene più eliminata si accumula nel sangue e porta alla morte.
 
Intervento
In attesa dei soccorsi, prima di estrarre l'infortunato dalle macerie o dai pesi che lo bloccano e costringono, bisogna apporre un laccio emostatico a monte della parte schiacciata per prevenire l'imponente emorragia che ne consegue e per arginare l'entrata in circolo della mioglobina.
L'infortunato va poi posto in posizione antishock. Se è cosciente è consigliabile fargli bere bicarbonato di sodio (4 cucchiaini circa in un litro d'acqua) per diminuire l'acidità che fa precipitare la mioglobina.
Oltre al rischio di una sindrome da schiacciamento l'infortunato è di solito in condizioni fisiche e psichiche gravi e presenta fratture, lesioni e emorragie che richiedono urgente ricovero.
 
Folgorazione
 
Può essere causato da contatto con fili elettrici scoperti o non isolati. Durante il contatto si avrà irrigidimento muscolare e impossibilità di distacco. Ricordate che ogni secondo di contatto con la sorgente di elettricità riduce le possibilità di sopravvivenza del folgorato. Togliete il contatto nel modo più rapido e più sicuro possibile.
In casa staccate la spina o togliete la corrente chiudendo l’interruttore generale. Fuori di casa servitevi di un bastone o di un ramo asciutti o di una corda o di un indumento
asciutti, per spingere o tirare via il filo elettrico dall’infortunato o questo dal filo.
Assicuratevi di essere su una superficie asciutta, e toccate soltanto oggetti asciutti e non conduttori di elettricità.
Non toccate la vittima, finché non sia interrotto il contatto con la corrente. Quindi esaminatela e, se non respira, eseguite la respirazione bocca a bocca.
Mandate qualcuno a cercare un medico e a chiamare l’ambulanza. Se è necessario
spostare l’infortunato, accertatevi che l’incidente non abbia causato fratture o lesioni
interne. Ricordatevi di cercare sia l’ustione di entrata, sia quella di uscita e che vanno
considerate come ustioni gravi.
Ferite
 
Una ferita è un'interruzione della continuità della cute o delle mucose con danneggiamento dei tessuti sottostanti.
Viene definita ferita superficiale se interessa solo i primi strati della cute, profonda se
interessa muscoli, ossa o organi interni, penetrante se l'azione traumatica raggiunge
cavità anatomiche come l'addome o il torace.
Le ferite vengono anche distinte e classificate a seconda di come si presentano.
Si ha un'abrasione quando un corpo tagliente danneggia o asporta i primi strati della
cute. Un'escoriazione è dovuta invece a corpi contundenti irregolari, come le ferite da
strisciamento, che possono presentare schegge di legno, terriccio e altre piccole particelle che devono essere rimosse.
Le ferite da punta, dovute a spilli, chiodi, schegge o altro, sono quelle che penetrano
nella cute perpendicolarmente.
Le ferite da taglio sono provocate da vetri, coltelli e lamine.
Le ferite lacere avvengono per strappamento della cute.
Le ferite lacero contuse sono infine provocate da botte o contusioni che includono una
lacerazione della pelle ma anche la presenza di ematomi e contusioni.
 
Intervento
Di fronte a una ferita tamponare con garza sterile . Il sangue è un potenziale veicolo per
la trasmissione di numerose malattie: è necessario proteggersi dal contatto diretto col
sangue mediante l'uso di appositi guanti in lattice.
ATTENZIONE: in caso di perforazioni non rimuovere mai gli oggetti estranei
 
Ustioni
 
L'ustione è una lesione dei tessuti (specie pelle e strati profondi) provocata dal contatto
con calore elevato o con sostanze chimiche, quali gli acidi e i solventi.
 
Le ustioni vengono divise in tre tipi, a seconda della loro gravità:
• primo grado (la più lieve) quando la pelle appare semplicemente arrossata e da
luogo a un dolore bruciante ma sopportabile;
• secondo grado l'ustione che rende la pelle gonfia, dolente, arrossata e cosparsa di
vescicole piene di liquido
• terzo grado (la più grave) quando la pelle e il tessuto muscolare appaiono anneriti e
letteralmente carbonizzati.
 
Ustioni profonde o estese
Per le ustioni profonde o estese si hanno reazioni generali che vanno dalla febbre allo
shock. Lo shock interviene in presenza anche di un solo 15-20% di superficie corporea
ustionata, a causa della perdita di liquidi che si verifica sia sulla superficie che per
l'essudazione dei tessuti.
Nelle ustioni vi sarà rischio di infezioni, quindi si potrà usare come una normale ferita il disinfettante. Ricordarsi di usare sempre la garza, mai il cotone.
La situazione è grave se l'ustione coinvolge oltre il 15 per cento della superficie
corporea, oppure se è composta da lesioni di terzo grado che superano il 5 per cento:
in questo caso sono necessarie cure di sostegno per tutto l'organismo, come la
somministrazione di liquidi endovena, e di solito il ricovero in un centro per grandi
ustionati. Per i bambini il limite critico è più basso, circa il 10 per cento.
 
Le ustioni provocate da fuoco: in questi casi bisogna soffocare le fiamme con
coperte. Non tentare di togliere i vestiti bruciati, perchè è possibile che questi si
siano attaccati alla pelle, piuttosto raffreddare con acqua la parte lesa.
 
Le ustioni provocate da liquidi caldi: bisogna immergere la parte in acqua fresca
oppure sotto la doccia.
 
Le ustioni da corrente elettrica: prima di qualsiasi movimento bisogna interrompere la
corrente elettrica. Controllare se la respirazione è regolare e iniziare l’azione di
soccorso.
 
Le ustioni chimiche:dirigere un forte getto d’acqua sulla zona lesa, in modo da togliere
la sostanza, per almeno 10 minuti. Tagliare gli abiti rapidamente, senza toccarli con le
mani nude. Lavate scrupolosamente con acqua la regione colpita per diluire ed asportare la sostanza chimica. Quindi comportatevi come se si trattasse di una ustione da calore. Alcune sostanze, come l’acido solforico e la calce viva, reagiscono con l’acqua producendo
grande quantità di calore: in questi casi il lavaggio deve essere continuato per non meno
di 10 minuti. Se un occhio è stato colpito dalla sostanza chimica, lavatelo con prudenza
ma accuratamente con acqua sterile o con soluzione salina. Coprite con una medicazione
sterile e consultate subito un medico.
 
Congelamento
 
Perdita eccessiva del calore corporeo.
Subito prima del congelamento, la pelle può apparire arrossata, ma con il procedere del congelamento la pelle diventa bianca o grigio-giallastra. Può esservi o no dolore.
Se possibile togliere gli indumenti costrittivi come scarpe, cinture, anelli...
Riscaldare con il calore del proprio corpo le mani e i piedi della vittima stringendoli nel
cavo ascellare o tra le cosce.
Riscaldare tutto il corpo con panni pesanti e far bere bevande calde (non alcolici poiché
dilatano i vasi sanguigni provocando dispersione di calore).
La zona colpita non deve essere umida, quindi cambiare i vestiti del paziente con indumenti asciutti.
Nei casi di congelamento grave chiamare un soccorso di emergenza.
 
Assideramento
 
È la prolungata esposizione al freddo.
Sintomi:
intorpidimento, sonnolenza, barcollamento, diminuzione della vista, perdita di coscienza.
Portate il paziente in un luogo caldo. Avvolgetelo in coperte o mettetelo in una vasca da
bagno contenente acqua non molto calda. Quando si sarà riscaldato, asciugatelo
accuratamente e copritelo con coperte di lana. Dategli bevande calde, non alcoliche, se
non ha perduto la conoscenza. Badate che non si arresti il respiro.
 
Colpo di sole / Colpo di calore
 
- COLPO DI SOLE: produce ustioni causate dai raggi solari, provocando il riscaldamento della superficie cutanea.
 
Sintomi
cefalea, confusione mentale, allucinazioni, rossore del viso, polso frequente, vomito,
perdita di coscienza, coma, rischio di morte. Bisogna in questi casi porre il soggetto al
riparo dal sole e metterlo in posizione laterale, inoltre bisogna dargli da bere (acqua
non gelata) e fargli impacchi sulla fronte con la borsa da ghiaccio.
 
- COLPO DI CALORE: causato dalla permanenza in luoghi chiusi dove la temperatura è
elevata con molto umidità.
 
Sintomi
aumento della sudorazione e in seguito secchezza della pelle, respiro superficiale e
affannoso, pallore, eccitazione nervosa, polso frequente, cefalea, crampi. Bisogna
liberare la persona dagli abiti e porla in ambiente ventilato. Bagnare il corpo con acqua
fresca e mettere sulla fronte del ghiaccio. Se il soggetto è cosciente dargli da bere
acqua con bicarbonato di sodio (serve per ristabilire l’equilibrio idro-salino)
 
Avvelenamenti
 
Intossicazione organica dovuta a fattori esterni.
 
MONOSSIDO DI CARBONIO
L’monossido di carbonio è un gas incolore e inodore che uccide senza che la vittima se ne
accorga. Può essere infiammabile ed esplosivo.
Sintomi
mal di testa, vertigini, debolezza, difficoltà respiratoria, vomito, successivamente collasso e perdita di coscienza. La pelle, le unghie delle mani, le labbra possono assumere un colore rosso vivo.
 
Intervento
Non respirate voi stessi l’aria dell’ambiente in cui è avvenuto l’incidente!
Se l’infortunato si trova in un luogo di difficile accesso ricordate che il soccorritore deve:
• indossare una maschera per proteggere il volto e gli occhi da fumi o vapori
irritanti;
• respirare l'aria erogata da una bombola;
• essere assicurato ad una fune di sicurezza ed aiutato da altri soccorritori.
Portate subito il paziente all’aria aperta o aprite tutte le finestre e le porte. Iniziate subito la respirazione artificiale se il soggetto non respira o respira in modo irregolare. Verificate la necessità del massaggio cardiaco.
 
MORSI DI ANIMALI
Il rischio maggiore è la rabbia, il tetano e le infezioni. Se si tratta di un cane
informarsi dal padrone se ha effettuato la vaccinazione contro la rabbia , quindi attivare il 118 .
Se, invece si tratta di un morso di vipera, il veleno entrato in circolo può produrre seri
effetti sul sistema cardiocircolatorio.
Contattare immediatamente il centro Antiveleni ed eseguire le istruzioni ricevute. Non somministrare siero Antiofidico, non succhiare dalla ferita causata dal morso della vipera
Tranquillizzare l’infortunato in attesa dell’arrivo dell’ambulanza.
 
PUNTURE D’INSETTI
Le api, le vespe e i calabroni possono provocare punture preoccupanti. In caso di
persone predisposte a reazioni allergiche si può avere un collasso cardiocircolatorio
In questi casi, se possibile, estrarre con delle pinzette il pungiglione (puntura di ape) e
applicare sopra la puntura del cotone imbevuto con ammoniaca e acqua (già pronta in
farmacia).


Collegamenti
Links
Calendario

Info Sito
Utenti online :
Utenti iscritti : 0
Visitatori : 1
Totale : 1
Statistiche :
Utenti iscritti : 8
Visite al sito : 37930
Record : 89
(il 23/08/2019 - 11:20)
Utenti
Login:

Password:

Iscriviti
Richiesta password
Cerca in questo sito



Mini Tchat
Only Memebers
[ iscriviti ]


Up XCMS v1.72 Valid CSS Valid html 4.01 Up